Cosa accadde prima del Big Bang? E’ una delle domande a cui i teorici stanno tentando di dare una risposta nonostante non sappiamo ancora descrivere la stessa singolarità iniziale. Quando l’Universo osservabile è più piccolo di un atomo, la nostra teoria della gravità, ossia la teoria della relatività generale, viene meno e perciò occorre introdurre tutta una serie di modifiche che portano ad una nuova teoria che tiene conto del mondo subatomico della meccanica quantistica: stiamo parlando della gravità quantistica. Continua a leggere Prima del Big Bang→
La nostra “cosmologia” si può considerare come la somma delle nostre assunzioni e deduzioni che ci permettono di comprendere, in qualche modo, come funziona e si comporta l’Universo. Continua a leggere Il senso dell’Universo→
Gli ammassi di galassie rappresentano le strutture più grandi legate dalla gravità. Essi possono contenere migliaia di galassie confinate in un volume di spazio esteso all’incirca 10 milioni di anni-luce. Si tratta di laboratori cosmici dove gli astronomi studiano l’evoluzione galattica dato che molti processi fisici, che possono modificare la struttura delle galassie, avvengono rapidamente in presenza di un ambiente alquanto affollato. Continua a leggere Gli ammassi di galassie→
La materia scura rimane uno dei misteri più profondi della fisica moderna. Una delle particelle maggiormente candidate, Weakly Interacting Massive Particle (WIMP), che vuol dire “particella massiva che interagisce debolmente con la materia ordinaria”, potrebbe essere catturata un giorno dai rivelatori terrestri. Di recente, alcuni progressi tecnologici stanno permettendo di incrementare molto rapidamente la sensibilità degli strumenti allo scopo di dare la caccia a queste presunte particelle. Continua a leggere L’importanza di chiamarsi WIMP→
Una decina di anni fa, siamo arrivati ad un punto di svolta epocale per quanto riguarda la nostra comprensione del cosmo, grazie al fatto che gli astronomi hanno potuto far luce su tutta una serie di argomentazioni che hanno permesso di svelare, almeno in parte, come il nostro Universo sia evoluto da uno stato fisico primordiale estremamente denso e caldo, circa 13,8 miliardi di anni fa. Continua a leggere Viviamo davvero in un multiverso?→