Fino a quale distanza possiamo osservare l’Universo? Quali sono i limiti delle scale miscroscopiche verso le quali ci possiamo spingere? Ancora, quali sono i limiti fondamentali che siamo in grado di raggiungere? Sono solo alcune delle domande a cui tenteranno di dare delle risposte un gruppo di scienziati australiani che sono riuniti in questi giorni all’Australian Academy of Science a Canberra, in Australia, in una conferenza dal titolo The Edges of Astronomy.
Continua a leggere Esplorando i ‘limiti’ del sapere astronomico →
Che cosa produce più luce? Una città molto grande o più città minori? Certo, le città più grandi producono più luce ma è anche vero che i paesi piccoli sono più numerosi. Dunque, se capiamo come è distribuita la luminosità, allora saremo in grado di avere maggiori indizi, ad esempio, su come è strutturata una nazione. E’ quanto si stanno domandando, analogamente, gli astronomi in merito alla struttura dell’intero Universo: è possibile che la radiazione ultravioletta provenga da numerose galassie deboli o, invece, essa è correlata a un numero inferiore di quasar? Continua a leggere Che cosa illuminò il cosmo? →
Le idee degli scienziati sull'Universo