Archivi tag: sistema solare

Quanto ‘normale’ è il Sistema Solare?

Fino ad oggi sono state scoperti quasi quasi 2000 esopianeti, assieme a migliaia di altri oggetti candidati. La domanda è: che cosa ha di speciale il nostro Sistema Solare in questo immenso oceano di sistemi planetari che sono stati identificati dal satellite Kepler? Un nuovo studio, pubblicato su Astrophysical Journal, tenta di dare una risposta a questa domanda. Continua a leggere Quanto ‘normale’ è il Sistema Solare?

Pubblicità

L’oceano sotterraneo di Ganimede

Hubble ha rivelato due fasce di aurore che circondano Ganimede, la luna più grande di Giove. Le aurore sono state osservate nella banda dell’UV dallo Space Telescope Imaging Spectrograph e sono mostrate in blu. Lo studio delle aurore, la cui posizione è determinata dal campo magnetico della luna, fornisce uno strumento di indagine che permette agli astronomi di esplorare gli strati più interni di Ganimede, da dove si genera il campo magnetico. L’oscillazione del campo magnetico, dovuta alla sua interazione con l’enorme magnetosfera di Giove, rappresenta una evidenza del fatto che Ganimede possiede un oceano sotterraneo di acqua salina. Credit: NASA/JPL/Galileo Project

Il telescopio spaziale Hubble ha permesso di avere la miglior evidenza indiretta che riguarda l’esistenza di un oceano di acqua salata sotto la superficie di Ganimede, la luna più grande di Giove. Secondo gli scienziati, l’oceano sotterraneo conterrebbe una quantità d’acqua superiore a quella presente in tutti gli oceani della Terra. Continua a leggere L’oceano sotterraneo di Ganimede

Attività idrotermale su Encelado

L’immagine raffigura una sezione di Encelado e mostra come funziona l’attività idrotermale in prossimità della superficie e nei fondali marini, dove si ritiene che esista un oceano di acqua, secondo i dati ottenuti dalla sonda Cassini. Credit: NASA/JPL

La sonda della NASA Cassini ha fornito agli scienziati la prima evidenza del fatto che una delle lune di Saturno, Encelado, mostra dei chiari segni di attività idrotermale che ricorda, in qualche modo, quella che si osserva nelle profondità degli oceani qui sulla Terra. Continua a leggere Attività idrotermale su Encelado

L’incontro ‘ravvicinato’ con la stella di Scholz

E’ quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo internazionale di astronomi che hanno di recente scoperto che circa 70.000 anni fa una stella debole è passata molto probabilmente attraverso la nube di Oort, quel ‘guscio’ sferico e distante composto da numerosissime comete che circonda il Sistema Solare. Nessuna altra stella è nota per essersi mai avvicinata così vicino al nostro sistema planetario (5 volte più vicino rispetto a Proxima Centauri). I risultati sono pubblicati su Astrophysical Journal Letters.
Continua a leggere L’incontro ‘ravvicinato’ con la stella di Scholz

La Via Lattea appare più estesa e ondulata

Lo rivela uno studio recente che descrive come il disco galattico sia sagomato a forma di ondulazioni concentriche. Non solo, ma la Via Lattea risulterebbe più estesa, almeno del 50 percento. La ricerca, condotta da un gruppo internazionale di astronomi guidati dal Heidi Jo Newberg del Rensselaer Polytechic Institute, ha permesso di rivisitare i dati astronomici della Sloan Digital Sky Survey (SDSS) da cui emerse nel 2002 la presenza di un disco di stelle sporgente al di là del disco galattico. I risultati su Astrophysical Journal.

Continua a leggere La Via Lattea appare più estesa e ondulata

Due ‘nani’ al di là di Nettuno

Gli astronomi hanno speso decenni a discutere l’esistenza di qualche pianeta trans-plutoniano nel nostro Sistema Solare. Oggi, però, dopo una serie di simulazioni numeriche, gli scienziati hanno trovato degli indizi che punterebbero all’esistenza di almeno due pianeti nani ben nascosti al di là di Plutone la cui influenza gravitazionale influenzerebbe le orbite e la strana distribuzione degli oggetti osservati oltre Nettuno. Se confermata, questa ipotesi potrebbe rivoluzionare i modelli che descrivono il nostro Sistema Solare.

SINC: Trans-Neptunian objects suggest that there are more planets in the solar system

arXiv: Flipping minor bodies: what comet 96P/Machholz 1 can tell us about the orbital evolution of extreme trans-Neptunian objects and the production of near-Earth objects on retrograde orbits

arXiv: Extreme trans-Neptunian objects and the Kozai mechanism: signalling the presence of trans-Plutonian planets

ZTF, si apre l’era della ‘cinematografia celeste’

Grazie ad un finanziamento di 9 milioni di dollari della National Science Foundation (NSF) e di altri fondi provenienti dalla collaborazione Zwicky Transient Facility (ZTF), gli scienziati dell’osservatorio Palomar del Caltech stanno costruendo una nuova fotocamera che sarà in grado di monitorare l’emisfero settentrionale in una sola notte alla ricerca di supernove, buchi neri, asteroidi vicini alla Terra e altri oggetti. La fotocamera digitale sarà montata sul telescopio Samuel Oschin, un telescopio Schmidt a grande campo, che nel 1949 diede inizio alla sua prima all-sky survey. Queste osservazioni del cielo furono realizzate inizialmente su lastre di vetro e portarono via quasi un decennio per essere completate.

Continua a leggere ZTF, si apre l’era della ‘cinematografia celeste’

L’origine dell’acqua nel Sistema Solare

Tutti sappiamo che l’acqua è di fondamentale importanza per lo sviluppo della vita sulla Terra ma è altrettanto importante per valutare la possibilità che la vita aliena si possa sviluppare su altri mondi. Identificare, perciò, la sorgente originaria di acqua sul nostro pianeta rappresenta una chiave di svolta non solo per capire come le condizioni ambientali nel corso del tempo sono state favorevoli per permettere l’evoluzione degli esseri viventi, ma anche per esplorare come questi processi possano esistere altrove nello spazio. Oggi, un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori guidati da L. Ilsedore Cleeves della University of Michigan suggerisce che gran parte dell’acqua presente nel Sistema Solare si è originata con ogni probabilità sottoforma di ghiaccio presente nello spazio interstellareContinua a leggere L’origine dell’acqua nel Sistema Solare

L’origine del flusso X nella ‘Bolla Locale’

In media, una volta ogni 100 anni nella Via Lattea accade che una stella massiccia esploda, dando luogo ad una supernova. Si tratta di un evento estremamente energetico che sprigiona in un uno o due secondi una enorme quantità di energia, superiore a quella che il Sole emette nel corso di un milione di anni. L’oggetto diventa perciò visibile nell’intera galassia. Ora, sembra ovvio affermare che non ci piace essere vicini ad una stella che esploderà in futuro ma ciò, pare, sia già successo e non solo ad una stella. Continua a leggere L’origine del flusso X nella ‘Bolla Locale’

MaNGA, una survey delle galassie vicine

Si tratta di una collaborazione internazionale che coinvolge più di 200 astronomi di oltre 40 istituti sparsi sul globo. Denominata MaNGA, che sta per Mapping Nearby Galaxies at Apache Point Observatory, questa nuova survey del cielo permetterà di espandere le nostre conoscenze sulle galassie, inclusa la Via Lattea, grazie ad una nuova tecnologia attraverso la quale sarà possibile studiare la struttura e la composizione di un campione di 10.000 galassie, con una precisione statistica che non è stata mai raggiunta prima. Continua a leggere MaNGA, una survey delle galassie vicine