Cento anni fa, un oscuro fisico tedesco di nome Albert Einstein presentava all’Accademia Prussiana delle Scienze la sua teoria della gravità. La relatività generale non è solamente una teoria fortemente descrittiva ma in essa si cela una forma di bellezza che sta alla base della sua eleganza. Continua a leggere L’arte e la bellezza della teoria di Einstein
Archivi tag: pulsar
La grande G di Newton è davvero costante
Secondo uno studio condotto da oltre due decenni su una pulsar distante, la costante di gravitazione universale, sembra essere in maniera alquanto rassicurante davvero costante nell’Universo. I risultati di questo lavoro, pubblicati su Astrophysical Journal, aiutano gli astronomi a tentare di risolvere uno dei problemi più importanti in cosmologia: la forza di gravità è la stessa ovunque nello spazio e nel tempo? La risposta, almeno finora, sembra essere di sì. Continua a leggere La grande G di Newton è davvero costante
Fuochi d’artificio da un imminente scontro stellare
Continua a leggere Fuochi d’artificio da un imminente scontro stellare
Misteriosi ‘lampi radio’ extragalattici: chi o cosa?
Stanno sfidando le nostre conoscenze perchè i “lampi radio” sembrano seguire un preciso schema matematico: si tratta di pulsar o di qualcosa di artificiale? Se questo segnale radio è davvero reale, allora ci deve essere qualche strano fenomeno celeste all’opera, a meno che i burst siano prodotti da una civiltà aliena tecnologicamente avanzata. Continua a leggere Misteriosi ‘lampi radio’ extragalattici: chi o cosa?
Una ‘corsa interstellare’ contro il tempo
Un gruppo di astronomi hanno misurato la deformazione dello spaziotempo relativa al campo gravitazionale prodotto da un sistema stellare binario, prima che una delle due componenti, una pulsar, che si sta dissolvendo velocemente a causa di un fenomeno noto come precessione geodetica, scompaia dalla vista. Continua a leggere Una ‘corsa interstellare’ contro il tempo
Il problema delle pulsar ‘mancanti’ nel centro galattico
La regione centrale della Via Lattea è un luogo molto movimentato e affollato da gas, polvere, stelle e, sorprendentemente, di sistemi stellari binari che orbitano attorno al buco nero Sagittarius A*. Dato l’elevato numero di stelle, gli astronomi stimano che ce ne dovrebbero essere centinaia al termine della loro fase evolutiva. Ad oggi, però, gli scienziati hanno trovato soltanto una pulsar giovane nel centro galattico quando invece ci si aspetta di trovarne almeno una cinquantina. La domanda è: dove sono andate a finire le pulsar? Joseph Bramante della Notre Dame University e l’astrofisico Tim Linden della University of Chicago ritengono di avere una possibile soluzione al mistero. I risultati del loro studio, pubblicati su Physical Review Letters, suggeriscono che l’assenza delle pulsar abbia una possibile spiegazione nella presenza di materia scura, distribuita in grande quantità nel centro della nostra galassia, che si “accumula”, per così dire, sulle stelle di neutroni finchè diventano così dense da collassare sotto l’effetto della gravità fino a formare un buco nero. In breve, potremmo dire che sono “scomparse” nello spaziotempo diventando così massicce da creare in esso un “buco (nero)”.
Universe Today: Where Have All the Pulsars Gone? The Mystery at the Center of Our Galaxy
arXiv: Detecting Dark Matter with Imploding Pulsars in the Galactic Center