Archivi tag: nuova fisica

LHCb, transizioni di quark modificate da una ‘nuova’ fisica?

A pochi giorni dai risultati sul pentaquark (post), i fisici che lavorano all’esperimento LHCb hanno presentato alla conferenza internazionale della European Physical Society (EPS) in corso a Vienna (post), i risultati di una nuova misura di elevata precisione effettuata sui decadimenti di barioni che contengono il quark-bottom. Lo studio contribuisce a chiarire il quadro sperimentale per la possibilità dell’esistenza di “nuova fisica” nell’interazione elettrodebole. I risultati su Nature Physics. Continua a leggere LHCb, transizioni di quark modificate da una ‘nuova’ fisica?

Pubblicità

Un misterioso ‘segnale’ nei dati di ATLAS e CMS

Durante il Run 1 è stato osservato un “segnale”, o bump, che sta facendo incuriosire i fisici del Large Hadron Collider (LHC) che lavorano agli esperimenti ATLAS e CMS. Nel mese di Luglio 2014, gli scienziati di CMS lo hanno riportato per primi, ma dato che era troppo debole e insignificante essi lo hanno scartato classificandolo come fluttuazione statistica. Tuttavia, di recente anche ATLAS ha confermato la presenza di un bump all’incirca nella stessa posizione e questa volta si tratta di un segnale più grande e più forte. Continua a leggere Un misterioso ‘segnale’ nei dati di ATLAS e CMS

LHC, verso una ‘nuova’ fisica

Il Large Hadron Collider (LHC), il gigantesco collisore del CERN, riprenderà tra qualche mese le attività accelerando le particelle con una energia doppia rispetto a quella dei precedenti esperimenti. Nel suo primo run, i rivelatori ATLAS e CMS hanno identificato il bosone di Higgs (o meglio una particella che tanto gli assomiglia). Ora, i ricercatori vogliono andare oltre, accelerando i tempi con l’obiettivo di svelare nuovi fenomeni, ancora più esotici. Continua a leggere LHC, verso una ‘nuova’ fisica

L’esperimento Belle II: alla ricerca di una ‘nuova’ fisica

L’esperimento Belle è un esperimento di fisica delle particelle a cui lavorano più di 400 fisici e ingegneri nell’ambito di una collaborazione internazionale. L’obiettivo è studiare la violazione CP e i suoi effetti. L’esperimento si trova all’acceleratore KEKB, situato all’interno della High Energy Accelerator Research Organisation (KEK) in Tsukuba, Giappone.  Continua a leggere L’esperimento Belle II: alla ricerca di una ‘nuova’ fisica