Circa 13,8 miliardi di anni fa, il nostro Universo emerse da una sorta di “puntino quantico” il cui volume si espanse, secondo alcune stime, di un milione di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di volte in meno di un miliardesimo di un trilionesimo di trilionesimo di secondo. Da qui in poi, l’Universo continuò ad espandersi ad un ritmo meno violento, almeno secondo le leggi della fisica così come le conosciamo. Questa è la storia dell’inflazione cosmica, la versione più moderna del modello del Big Bang. Questa singola fase di rapida espansione esponenziale dell’Universo descrive molto bene gli attuali dati cosmologici e tiene conto dell’immensità dello spazio, della sua regolarità e forma geometrica spazialmente piatta su larga scala e della mancanza di direzioni privilegiate. Tuttavia, l’inflazione non spiega come e perchè abbia avuto inizio l’Universo. Le domande che essa solleva, e cioè perchè si ebbe questa rapida espansione dello spazio, come sia avvenuta o che cosa sia eventualmente accaduto prima, hanno confuso gli scienziati sin da quando venne proposta la teoria negli anni ’80. Continua a leggere Quei ‘fossili’ cosmici dell’Universo primordiale
Archivi tag: non-Gaussianity
Cosmological Quests for the Next Decade
The inaugural cosmology conference in April 2014 will celebrate 40th anniversary of KASI. The workshop will cover recent progresses in observational and theoretical cosmology including the galaxies and large-scale structures, peculiar velocities, cosmic microwave background radiation, type Ia supernovae and gravitational lensing on the observational side, and the early universe, inflation, dark energy, dark matter, non-Gaussianity and numerical simulation in the theoretical side. Through close assessment of the present data and our current understanding we will be able to make plans for opening future windows in studying and describing our universe.