A pochi giorni dai risultati sul pentaquark (post), i fisici che lavorano all’esperimento LHCb hanno presentato alla conferenza internazionale della European Physical Society (EPS) in corso a Vienna (post), i risultati di una nuova misura di elevata precisione effettuata sui decadimenti di barioni che contengono il quark-bottom. Lo studio contribuisce a chiarire il quadro sperimentale per la possibilità dell’esistenza di “nuova fisica” nell’interazione elettrodebole. I risultati su Nature Physics. Continua a leggere LHCb, transizioni di quark modificate da una ‘nuova’ fisica?
Archivi tag: mesoni
LHCb rivela il pentaquark

LHCb, uno dei quattro grandi esperimenti del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN a Ginevra, ha riportato la scoperta di una classe di particelle esotiche note come pentaquark. I risultati di questo studio sono stati sottomessi per la pubblicazione alla rivista Physical Review Letters. Continua a leggere LHCb rivela il pentaquark
COMPASS dimostra la ‘rigidità’ dei pioni
In un articolo apparso su Physical Review Letters, i fisici che lavorano all’esperimento COMPASS del CERN riportano una misura di fondamentale importanza relativa all’interazione forte. Continua a leggere COMPASS dimostra la ‘rigidità’ dei pioni
LHCb, l’anomalia di un decadimento particellare
I fisici che lavorano all’esperimento LHCb hanno registrato inaspettatamente una anomalia relativa al decadimento di alcune particelle subatomiche. Oggi, un gruppo di fisici guidati da Benjamin Grinstein, un professore di fisica all’University of California, San Diego, hanno riconsiderato la matematica che descrive le previsioni del modello standard. I loro risultati sono pubblicati su Physical Review Letters.
Continua a leggere LHCb, l’anomalia di un decadimento particellare
L’esperimento Belle II: alla ricerca di una ‘nuova’ fisica
L’esperimento Belle è un esperimento di fisica delle particelle a cui lavorano più di 400 fisici e ingegneri nell’ambito di una collaborazione internazionale. L’obiettivo è studiare la violazione CP e i suoi effetti. L’esperimento si trova all’acceleratore KEKB, situato all’interno della High Energy Accelerator Research Organisation (KEK) in Tsukuba, Giappone. Continua a leggere L’esperimento Belle II: alla ricerca di una ‘nuova’ fisica
La scoperta di un nuovo mesone fornisce preziosi indizi per lo studio dell’interazione forte
Un gruppo di fisici guidati dai colleghi dell’Università di Warwick hanno scoperto una particella che contribuirà a fornire una maggiore comprensione dell’interazione forte, una delle quattro forze fondamentali della natura che tiene uniti i protoni del nucleo atomico. Denominata con la sigla Ds3 * (2860) ˉ, si tratta di un nuovo tipo di mesone, cioè un tipo di particella subatomica composte da un quark e un antiquark legati dalla forza forte, che è stato individuato dopo una serie di analisi dei dati raccolti con il rivelatore LHCb al CERN di Ginevra. L’esperimento LHCb, gestito da una grande collaborazione internazionale, è stato progettato per studiare le proprietà delle particelle elementari contenenti i cosiddetti quark-bottom e quark-charm e rappresenta a tutt’oggi l’unico esperimento in grado di realizzare questo tipo di scoperte. Date le similitudini con il modo in cui si trovano confinati i protoni negli atomi, i ricercatori sperano ora di essere in grado di studiare la particella per comprendere meglio l’interazione forte.
University of Warwick: Discovery of new subatomic particle sheds light on fundamental force of nature
arXiv: Observation of overlapping spin-1 and spin-3 D0K– resonances at mass 2.86 GeV/c2
Confermata l’esistenza di una particella esotica composta da 6 quarks

Per decenni, i fisici hanno tentato in vano di identificare un particolare legame che comprende più di tre quark. Oggi, una serie di esperimenti che sono stati realizzati presso l’acceleratore COSY hanno ora mostrato che, di fatto, questo stato quantico esiste davvero in natura. Le misure hanno confermato i risultati del 2011 quando allora più di 120 scienziati di 8 nazioni scoprirono per la prima volta una forte evidenza dell’esistenza di una particella esotica, chiamata dibarione, formata da sei quark.
Jülich: Exotic Particle Confirmed
arXiv: Evidence for a New Resonance from Polarized Neutron-Proton Scattering