Circa 13,8 miliardi di anni fa, il nostro Universo emerse da una sorta di “puntino quantico” il cui volume si espanse, secondo alcune stime, di un milione di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di volte in meno di un miliardesimo di un trilionesimo di trilionesimo di secondo. Da qui in poi, l’Universo continuò ad espandersi ad un ritmo meno violento, almeno secondo le leggi della fisica così come le conosciamo. Questa è la storia dell’inflazione cosmica, la versione più moderna del modello del Big Bang. Questa singola fase di rapida espansione esponenziale dell’Universo descrive molto bene gli attuali dati cosmologici e tiene conto dell’immensità dello spazio, della sua regolarità e forma geometrica spazialmente piatta su larga scala e della mancanza di direzioni privilegiate. Tuttavia, l’inflazione non spiega come e perchè abbia avuto inizio l’Universo. Le domande che essa solleva, e cioè perchè si ebbe questa rapida espansione dello spazio, come sia avvenuta o che cosa sia eventualmente accaduto prima, hanno confuso gli scienziati sin da quando venne proposta la teoria negli anni ’80. Continua a leggere Quei ‘fossili’ cosmici dell’Universo primordiale
Archivi tag: leggi della fisica
La rinascita del tempo
Che cos’è il tempo? Si tratta forse di una percezione, di una illusione che si nasconde nella realtà? O invece il tempo è reale davvero e rappresenta l’aspetto più concreto della nostra esperienza quotidiana? Sono alcune delle domande a cui Lee Smolin tenta di dare una risposta nel suo libro Time Reborn: From the Crisis in Physics to the Future of the Universe edito da Mariner Books. Continua a leggere La rinascita del tempo
Meccanica quantistica e spaziotempo nel 21° secolo
Una volta, il grande fisico Richard Feynman affermò: “Nessuno comprende la meccanica quantistica!” E, forse, aveva ragione. Tuttavia, la meccanica quantistica e la relatività generale rappresentano ad oggi le due teorie più complete e più esatte che ci permettono di descrivere, rispettivamente, le stelle, le galassie e l’Universo su larga scala e il mondo degli atomi e delle particelle elementari. Continua a leggere Meccanica quantistica e spaziotempo nel 21° secolo
La Scienza ‘spiegata’ da Steven Weinberg
Oggi mi piace segnalare il nuovo libro di Steven Weinberg, uno dei più grandi fisici viventi, considerato una sorta di leggenda del 20° secolo, che ha contribuito alla costruzione della struttura matematica che descrive la natura delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali: stiamo parlando del modello standard. Intitolato “To Explain the World: The Discovery of Modern Science“, edito da Harper, Weinberg descrive in maniera magistrale la storia della Scienza a partire dagli antichi Greci fino ai nostri giorni.
Continua a leggere La Scienza ‘spiegata’ da Steven Weinberg
È davvero discreta la struttura dello spaziotempo?
Partendo da questa domanda gli scienziati potrebbero unificare la meccanica quantistica con la relatività generale. Infatti, secondo le attuali assunzioni su cui si basano i modelli della gravità quantistica, lo spaziotempo avrebbe una struttura granulosa, un pò come la sabbia costituita dai granelli.
Continua a leggere È davvero discreta la struttura dello spaziotempo?
Dai paradossi della cosmologia a nuove idee sull’Universo
Alcune semplici osservazioni del mondo che ci circonda sembrano contraddire le leggi della fisica. Risolvere questi paradossi potrebbe cambiare il modo con cui comprendiamo l’Universo.
Continua a leggere Dai paradossi della cosmologia a nuove idee sull’Universo
Le superstringhe spiegate da Don Lincoln
Qualche tempo fa, ho pubblicato un post sulla teoria delle stringhe che, secondo uno studio proposto da due ricercatori della University of South California (USC) potrebbe rappresentare il punto di partenza di tutte le leggi della fisica. Continua a leggere Le superstringhe spiegate da Don Lincoln
E’ la teoria delle stringhe alla base della meccanica quantistica?
E’ quanto emerge da uno studio proposto da due ricercatori della University of South California (USC) e che potrebbe aprire una nuova finestra per utilizzare la teoria delle stringhe, o una sua estensione, cioè la la teoria-M, come il punto di partenza di tutte le leggi della fisica.
Continua a leggere E’ la teoria delle stringhe alla base della meccanica quantistica?
Comprendere le fasi primordiali della storia cosmica
La cosmologia, che studia la natura e l’evoluzione dell’Universo nel suo insieme, ha fatto passi da gigante negli ultimi 30 anni. Le nostre maggiori conoscenze sulla storia cosmica ci sono state rivelate essenzialmente dallo studio della radiazione cosmica di fondo, la luce più antica che siamo in grado di osservare. Oggi, non siamo certi quando avverrà la prossima scoperta e allo stesso tempo possiamo affermare, senza alcun dubbio, di vivere nell’epoca della ‘cosmologia di precisione’ (vedasi L’Universo Infante. L’era della cosmologia di precisione).
Continua a leggere Comprendere le fasi primordiali della storia cosmica
Il buco nero ‘iniziale’ che diede origine all’Universo
Il nostro Universo sarebbe emerso da un buco nero in uno spazio multidimensionale. E’ quanto sostiene un gruppo di tre ricercatori del Perimeter Institute il cui studio si è guadagnato la copertina del numero di Agosto di Scientific American.
Continua a leggere Il buco nero ‘iniziale’ che diede origine all’Universo