Archivi tag: interazione debole

Un misterioso ‘segnale’ nei dati di ATLAS e CMS

Durante il Run 1 è stato osservato un “segnale”, o bump, che sta facendo incuriosire i fisici del Large Hadron Collider (LHC) che lavorano agli esperimenti ATLAS e CMS. Nel mese di Luglio 2014, gli scienziati di CMS lo hanno riportato per primi, ma dato che era troppo debole e insignificante essi lo hanno scartato classificandolo come fluttuazione statistica. Tuttavia, di recente anche ATLAS ha confermato la presenza di un bump all’incirca nella stessa posizione e questa volta si tratta di un segnale più grande e più forte. Continua a leggere Un misterioso ‘segnale’ nei dati di ATLAS e CMS

Pubblicità

Quanto universale è l’universalità del leptone?

Così come una immagine ci può raccontare mille parole, allo stesso modo i processi di decadimento più rari osservati dal Large Hadron Collider ci possono, a volte, fornire molte informazioni. E’ il caso dei mesoni B+, che si trasformano in un kaone e due leptoni, che l’esperimento LHCb ha analizzato per verificare una delle assunzioni base del modello standard delle particelle elementari, cioè l’universalità del leptone. L’idea è che gli elettroni, i muoni e i leptoni tau dovrebbero comportarsi allo stesso modo ed essere prodotti in maniera similare nei processi di interazione debole. In occasione della Large Hadron Collider Physics Conference, i fisici del gruppo LHCb hanno presentato i primi risultati che rivelano alcuni indizi di una certa differenza di comportamento tra queste particelle.

CERN: How universal is (lepton) universality?