Un gruppo internazionale di astronomi guidati da Xue-Bing Wu della Peking University hanno confermato l’identificazione di un quasar contenente un buco nero supermassiccio di 12 miliardi di Soli e la cui luminosità supera quella della nostra stella di 420 trilioni di volte. L’oggetto si trova ad una distanza di 12,8 miliardi di anni e si tratta del quasar più luminoso mai osservato nell’Universo primordiale.
Continua a leggere Un super buco nero da record ai confini dell’Universo →
I nuovi dati del satellite Planck, pubblicati di recente, riguardano finalmente l’intera missione. Secondo gli scienziati del consorzio, questi risultati stanno facendo luce su ciò che conosciamo del nostro Universo, grazie soprattutto alle misure più precise della distribuzione della materia, inclusa la materia scura, e di come essa si è aggregata nel corso del tempo cosmico. Inoltre, sono stati misurati altri parametri che definiscono le proprietà dell’Universo con una precisione maggiore, fornendo ai modelli dei limiti più stringenti.
Continua a leggere La storia dell’Universo secondo Planck →
Le idee degli scienziati sull'Universo