La Terra è nata molto presto nel contesto della storia cosmica. È quanto emerge da un recente studio teorico secondo cui solo l’8 percento dei pianeti potenzialmente abitabili erano presenti nell’Universo quando si originò il nostro Sistema Solare 4,6 miliardi di anni fa. La nascita di nuovi pianeti continuerà ancora anche quando tra 6 miliardi di anni circa il Sole si troverà alla fine del suo ciclo vitale. In altre parole, la maggior parte di quei pianeti, stiamo parlando del 92 percento, si deve ancora formare. I risultati di questo studio, le cui conclusioni sono basate sui dati raccolti dalle osservazioni realizzate con il telescopio spaziale Hubble e col satellite Kepler, sono riportati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Continua a leggere Più Terre nell’Universo del futuro
Archivi tag: esopianeti
Quanto ‘normale’ è il Sistema Solare?
Fino ad oggi sono state scoperti quasi quasi 2000 esopianeti, assieme a migliaia di altri oggetti candidati. La domanda è: che cosa ha di speciale il nostro Sistema Solare in questo immenso oceano di sistemi planetari che sono stati identificati dal satellite Kepler? Un nuovo studio, pubblicato su Astrophysical Journal, tenta di dare una risposta a questa domanda. Continua a leggere Quanto ‘normale’ è il Sistema Solare?
Kepler-452b, una scoperta nata per caso
È passato esattamente un mese da quando la NASA ha annunciato la scoperta di un pianeta “gemello della Terra”, notizia che ha avuto come di consueto la sua eco mediatica che ha fatto il giro del web e dei media tradizionali. Analizziamo più da vicino come si è arrivati ad una tale scoperta i cui risultati sono riportati su Astronomical Journal. Continua a leggere Kepler-452b, una scoperta nata per caso
A caccia di esopianeti: abitabilità e vita nella Via Lattea
Quale sarà la prima evidenza sull’aspetto che avrà la vita aliena al di fuori del nostro Sistema Solare? Quali saranno gli strumenti e le tecniche del futuro che permetteranno di ottenere quella evidenza?
Continua a leggere A caccia di esopianeti: abitabilità e vita nella Via Lattea
Il mistero delle dune e degli oceani cosmici
Una serie di simulazioni condotte da un gruppo di ricercatori del Tokyo Institute of Technology e della Tsinghua University indicano che in termini di contenuto d’acqua i pianeti di tipo terrestre si trovano molto più facilmente attorno alle stelle di tipo solare anzichè attorno alle stelle di massa inferiore che sono attualmente i principali oggetti di studio. Continua a leggere Il mistero delle dune e degli oceani cosmici
Alla ricerca della prossima Terra
In questo video, che fa parte delle Silicon Valley Astronomy Lectures Series, Natalie Batalha, della NASA Ames Research Center e Mission Scientist di Kepler, descrive le tecniche utilizzate dal satellite per identificare i pianeti extrasolari che orbitano attorno alle altre stelle. Continua a leggere Alla ricerca della prossima Terra
SETI: il ‘primo’ contatto
Per secoli, gli uomini hanno alzato lo sguardo verso il cielo alla ricerca di forme di vita, sia come divinità, buone o cattive, che come eventuali civiltà aliene, spesso bizzarre nell’immaginario collettivo. Oggi, per la prima volta nella storia dell’umanità, la Scienza si sta avvicinando a rispondere all’eterna domanda se siamo soli nell’Universo e sembra puntare verso una direzione: che la vita è molto probabilmente un fatto comune nell’Universo. Continua a leggere SETI: il ‘primo’ contatto
La ricerca di pianeti abitabili
Da secoli, ci domandiamo se siamo soli nell’Universo. Oggi, grazie alla scoperta di centinaia di esopianeti che orbitano attorno ad altre stelle possiamo iniziare a dare delle risposte. La domanda è: Esistono altre Terre? Sono comuni? Ospitano qualche forma di vita? Continua a leggere La ricerca di pianeti abitabili