Un gruppo di ricercatori hanno rivelato ciò che potrebbe essere la più giovane protostella osservata nel momento della sua nascita. Non ancora divenuta completamente una vera e propria stella, l’oggetto si trova ancora nelle fasi primordiali dell’evoluzione stellare mentre attrae materia dall’inviluppo di gas e polveri circostante. Denominata con la sigla L1448-IRS2E, la protostella si trova a circa 800 anni-luce nella costellazione di Perseo. Gli astronomi ritengono che l’oggetto si trovi nella fase di protostella in una regione particolarmente densa costituita da nubi molecolari che comincia a collassare sotto l’effetto della gravità per formare un nucleo caldo ad elevata temperatura. L’oggetto sta emettendo getti di gas ad alta velocità dalle regioni centrali, indice del fatto che una certa massa iniziale si è già formata e l’oggetto si trova dunque nella fase di protostella. Questo tipo di flusso è caratteristico delle protostelle come risultato della presenza dei campi magnetici che circondano la stella e non era stato finora osservato soprattutto durante queste fasi primordiali dell’evoluzione stellare.
arXiv: L1448 IRS2E: A CANDIDATE FIRST HYDROSTATIC CORE