Due ricercatori, Tal Alexander del Weizmann Institute of Science, in Israele, e Priyamvada Natarajan della Yale University, hanno proposto uno scenario che riguarda l’evoluzione dei buchi neri primordiali. Nel loro articolo, pubblicato su Science, i due ricercatori propongono che questi oggetti potrebbero aver subito una evoluzione molto più veloce rispetto a quella dei buchi neri presenti all’epoca attuale grazie soprattutto all’elevata densità di gas, presente durante le fasi iniziali della storia cosmica, anche in assenza del disco di accrescimento.
Continua a leggere La rapida evoluzione dei buchi neri primordiali