Archivi tag: abitabilità

Condizioni e limiti per la vita extraterrestre

Christopher McKay, uno scienziato della NASA ha compilato una sorta di “lista di controllo” che riguarda l’abitabilità dei pianeti o di altri corpi celesti che appartengono al Sistema Solare o ad altri sistemi planetari. Nel suo articolo, lo scienziato mette in evidenza i vari modi attraverso i quali la vita si può sviluppare su altri mondi, siano essi pianeti o lune. Gli studi effettuati finora suggeriscono che la vita può emergere anche in condizioni estreme. Dunque sembra logico pensare che ciò che definiamo “condizioni adatte per lo sviluppo della vita” possano esistere in altri ambienti nello spazio. Certamente, non tutte le forme di vita richiedono le stesse condizioni dato che la maggior parte di esse che vediamo, ad esempio, qui sulla Terra possono sopravvivere e addirittura prosperare in ambienti estremi.

PNAS: Requirements and limits for life in the context of exoplanets

AstronomicaMentis: Estremofili su Titano?

AstronomicaMens: La vita aliena, secondo noi

Pubblicità

La Via Lattea potrebbe ospitare 100 milioni di mondi potenzialmente abitabili

A new computation method to examine planets orbiting other stars suggests the Milky Way galaxy may house 100 million other places that could support complex life. Credit: Planetary Habitability Laboratory, University of Puerto Rico at Arecibo

E’ quanto emerge da uno studio recente condotto da un gruppo di astronomi i cui risultati sono stati pubblicati sul giornale online Challenges. Nel loro articolo, essi in affermano che potrebbero esistere almeno 100 milioni di mondi alieni nella Via Lattea potenzialmente abitabili. Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo di calcolo per esaminare i dati dei pianeti extrasolari in orbita attorno alle rispettive stelle che fornisce una prima stima quantitativa del numero di quei corpi celesti che potrebbero ospitare la vita a livello microbico.

Cornell University: Milky Way may bear 100 million life-giving planets

Challenges: Assessing the Possibility of Biological Complexity on Other Worlds, with an Estimate of the Occurrence of Complex Life in the Milky Way Galaxy

Characterising exoplanets: detection, formation, interiors, atmospheres and habitability

Illustrazione del nuovo sistema planetario Kepler-11, una stella di tipo solare. Credit: NASA/Tim Pyle.Characterising exoplanets: detection, formation, interiors, atmospheres and habitability – This meeting aims to set the agenda for the next decade in this rapidly expanding field of extra-solar planet science. Continua a leggere Characterising exoplanets: detection, formation, interiors, atmospheres and habitability