Nella seguente infografica, fornitami gentilmente da Astroshop.it, vengono illustrate alcune informazioni importanti su come e quando osservare la prossima eclissi di Luna del 28 Settembre 2015.
Archivi
Il telescopio spaziale pubblico riceve fondi UE
Per lo sviluppo del progetto scientifico del Telescopio Spaziale Pubblico (Public Space Telescope, PST), astrofactum GmbH ha ricevuto un supporto finanziario dall’Unione Europea. Come abbiamo già scritto, si tratta di una iniziativa privata allo scopo di costruire un telescopio spaziale ad uso commerciale che potrà essere utilizzato da tutti (Un telescopio spazile per tutti). Continua a leggere Il telescopio spaziale pubblico riceve fondi UE
Un ex-ingegnere di Hubble per il telescopio spaziale pubblico
Dal mese di Gennaio 2015, l’ingegnere Hans Kroeger entra nella squadra di supporto del Telescopio Spaziale Pubblico tedesco. Kroeger ha sviluppato tutta una serie di competenze nell’ambito dell’ingegneria aerospaziale applicata ai satelliti e durante la sua carriera è stato responsabile della costruzione e delle attività del telescopio spaziale Hubble oltre che della missione del satellite Envisat dell’ESA per lo studio dell’ambiente terrestre.
Continua a leggere Un ex-ingegnere di Hubble per il telescopio spaziale pubblico
Una infografica sui buchi neri
A Settembre, ho pubblicato un post in merito alla notizia circolata sui media secondo la quale i buchi neri “non esistono”. In realtà, non è proprio così perchè i buchi neri esistono davvero! Il tutto ha avuto inizio con una “notizia esca” che riguarda un recente lavoro di Laura Mersini-Houghton, una professoressa di fisica alla University of North Carolina a Chapel Hill, sulla formazione di buchi neri di massa stellare (post). L’articolo non è stato ancora sottoposto a revisione e si tratta comunque di una estensione relativa ad un lavoro precedente che invece è stato accettato per la pubblicazione. L’argomento principale di entrambi i lavori riguarda il paradosso dell’informazione del buco nero ed in particolare come la radiazione Hawking potrebbe influenzare il collasso gravitazionale di una stella fino a formare un buco nero.
La seguente infografica illustra la fenomenologia degli oggetti più enigmatici e misteriosi dell’Universo.
Una infografica sull’eclissi di Luna
A tutti è capitato di assistere almeno una volta ad un eclissi di Luna. Si tratta di un fenomeno astronomico che si verifica nel momento in cui la Luna, la Terra ed il Sole si trovano allineati. Infatti, a causa delle reciproche distanze fra il Sole, la Luna e la Terra, il nostro satellite naturale si trova nel cono d’ombra della Terra che perciò oscura il disco lunare che si trova nella cosiddetta “fase di Luna piena”. Nelle eclissi lunari il cono d’ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra. L’eclissi lunare può essere totale o parziale a seconda che la Luna entri, rispettivamente, totalmente o parzialmente nel cono d’ombra della Terra o nel cono di penombra (in questo caso si parla di eclissi penombrale). Continua a leggere Una infografica sull’eclissi di Luna
Un telescopio spaziale per tutti
astrofactum GmbH, un istituto tedesco di Astronomia e Tecnologie Spaziali, ha di recente presentato alla stampa il primo “Telescopio Spaziale Pubblico (Public Space Telescope, PST)” made in Germany. Lo scopo principale del progetto è quello di estendere le osservazioni astronomiche ad un pubblico internazionale sempre più vasto e non solamente a pochi eletti. Una volta raggiunta l’orbita terrestre, ognuno potrà avere accesso al PST da casa attraverso il web, si tratti di astrofili, insegnanti o scienziati. Il PST è attualmente in fase di progettazione e sarà messo in orbita a partire dal 2018. Continua a leggere Un telescopio spaziale per tutti