Dopo la sorprendente scoperta della particella di Higgs del 2012 (post), che ha determinato l’assegnazione nel 2013 del Nobel per la Fisica a François Englert e a Peter Higgs, i fisici sono in trepidante attesa perchè sperano di imparare nuove cose nel momento in cui il Large Hadron Collider (LHC) entrerà nuovamente in funzione nel 2015 … Continua a leggere LHC, in attesa del grande ‘risveglio’→
Nonostante il 96% dell’Universo sia costituito principalmente da materia scura ed energia scura, non siamo ancora in grado di capire qual è la loro origine e natura. Alcuni astrofisici che ricercano le particelle come potenziali candidati della materia scura hanno escluso dalla lista il cosiddetto “fotone scuro” o “bosone U” grazie ad una serie di … Continua a leggere Hunting for dark matter with HADES→
The first definite proof that the Universe underwent an almost unimaginably fast expansion when it was only a trillionth of a trillionth of a trillionth of a second old has taken the world by storm. This sudden growth spurt was first theorized more than three decades ago. Yet only last month did astrophysicists reveal what may be “smoking gun” evidence that the Universe swelled from microscopic to cosmic size in an instant, an announcement that’s being compared to the discovery of the Higgs boson.
I rivelatori LHCb e CMS situati presso l’acceleratore LHC del CERN di Ginevra hanno permesso di realizzare la prima e definitiva osservazione di una particella, denominata mesone Bs, che decade in due muoni. Questi risultati presentano delle implicazioni importanti per la ricerca di nuove particelle ed interazioni fondamentali, anche se si tratta di un altro … Continua a leggere No sign of supersymmetry yet from LHC data→
A scuola ci insegnano che la velocità della luce è una grandezza fisica costante e, come sappiamo tutti, il suo valore è di quasi 300.000 Km/sec. Lo stesso Einstein fondò i principi della relatività speciale assumendo come postulato fondamentale l’invarianza della velocità della luce. Oggi, però, alcuni fisici teorici stanno studiando la possibilità che questo … Continua a leggere La varianza quantistica della velocità della luce→
Come tutti sanno, il grande collisore adronico (LHC) è stato ‘spento’ per eseguire tutta una serie di manutenzioni che richiederanno almeno due anni di lavori (post). I fisici sperano così che l’acceleratore potrà raggiungere nel 2015 la sua massima capacità operativa che venne ridotta nel 2008 a causa di un incidente subito dopo la messa … Continua a leggere LHC, nel 2015 attese nuove scoperte→
Secondo la rivista Science, il gruppo di ricercatori del Virginia Tech, che fanno parte di una collaborazione internazionale assieme ai colleghi degli Stati Uniti e della Cina, sono stati nominati per aver ottenuto uno dei risultati scientifici più importanti del 2012. I ricercatori, che hanno eseguito una serie di esperimenti presso il complesso di Daya … Continua a leggere Il mistero dei neutrini ‘sterili’→
Uno dei più grandi enigmi ancora aperti della cosmologia moderna potrebbe avere, per così dire, le ore contate. Sì perchè da qualche giorno i ricercatori del Sanford Underground Laboratory hanno cominciato a posizionare il rivelatore Large Underground Xenon (LUX) presso una caverna situata nella miniera, oggi chiusa, di Homestake Gold Mine in Lead nel Sud … Continua a leggere LUX, il rivelatore più sensibile per lo studio della materia scura→