Due matematici, uno appartenente all’Università dell’Indiana e l’altro all’Università di Sichuan, hanno proposto una teoria unificata relativa ai due più grandi misteri della cosmologia moderna e che deriva da una modifica delle equazioni della relatività generale, la teoria di Einstein che descrive la gravità. Shouhong Wang e Tian Ma suggeriscono che le leggi di conservazione … Continua a leggere Una teoria unificata sulla materia scura e l’energia scura→
E’ stato detto molte volte che l’energia scura, quella misteriosa componente che rappresenta il 73% circa del contenuto materia-energia dell’Universo e che sta causando la sua espansione accelerata, è oggi il problema più imbarazzante che i cosmologi stanno tentando di risolvere. Il fisico teorico Massimo Villata dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Pino Torinese, afferma che … Continua a leggere Gravità ‘repulsiva’ come ipotesi alternativa all’energia scura→
Grazie agli ultimi dati ottenuti con il telescopio spaziale Hubble, gli astronomi hanno determinato ancora una volta il tasso di espansione dell’Universo con un livello di precisione senza precedenti escludendo così una delle ipotesi alternative che tentano di spiegare la natura dell’energia scura. L’Universo si espande ad un ritmo vertiginoso. Si ritiene che ciò sia causato … Continua a leggere Energia scura, il telescopio spaziale Hubble esclude l’ipotesi dei ‘vuoti cosmici’→
Uno dei problemi affrontati da Einstein fu quello di capire se l’Universo fosse statico o in espansione. Infatti, introducendo la massa come protagonista principale della sua teoria generale della relatività, ci si aspettava che tutta la materia sarebbe collassata in un unico “punto” per l’effetto della mutua attrazione gravitazionale. Ma come mai questo non accadeva e cos’era che lo impediva? Nel 1917, … Continua a leggere L’energia scura e la costante cosmologica→
È passato quasi un secolo da quando negli anni ‘30 un astronomo di origine svizzera, Fritz Zwicky, utilizzò per la prima volta il termine “materia scura”, quell’enigmatica componente che costituisce circa un quarto del contenuto materia-energia dell’Universo e che finora sfugge a qualsiasi spiegazione scientifica. I fisici possono misurare i suoi effetti gravitazionali sul moto … Continua a leggere Idee sulla materia scura→
Una delle domande che può sembrare in prima battuta paradossale è se le particelle che compongono la materia scura possono essere “leggere”. Oggi, tutta una serie di rivelatori sempre più sensibili, dati sperimentali e nuove teorie che tentano di far luce su questa enigmatica componente dell’Universo stanno guidando la ricerca verso queste candidate super-leggere, che … Continua a leggere Alla ricerca di materia scura ‘leggera’→
Gli astronomi hanno trovato evidenze che riguardano l’esistenza di una grande popolazione di buchi neri supermassicci “oscurati”. Infatti, grazie ad una serie di osservazioni realizzate con l’osservatorio spaziale NuSTAR (Nuclear Spectroscopic Telescope Array), gli scienziati hanno rivelato l’emissione X da ben 5 buchi neri supermassicci che sono “nascosti” alla vista a causa della polvere e … Continua a leggere NuSTAR svela 5 buchi neri supermassicci ‘oscurati’→
Grazie ad una serie di osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble e lo strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) installato presso il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, un gruppo di astronomi guidati da Richard Massey del Durham University’s Institute for Computational Cosmology e membro del Durham’s Centre for Extragalactic Astronomy, ha studiato l’interazione simultanea di quattro galassie … Continua a leggere Materia scura auto-interagente?→
Mentre gli scienziati del programma Dark Energy Survey (DES) hanno pubblicato la prima di una serie di mappe della distribuzione di materia scura nello spazio cosmico, ci si interroga sulle modalità con cui il Large Hadron Collider (LHC) potrà essere in grado di rivelare le eventuali particelle che la compongono.