Il lato ‘scuro’ del bosone di Higgs

I fisici dell’esperimento ATLAS presso LHC hanno trovato che il bosone di Higgs si trasforma nelle cosiddette “particelle invisibili” per un tempo non superiore al 75%. Questi risultati sono consistenti con il modello standard e perciò non forniscono indizi per l’esistenza di una nuova fisica.

APS: The Dark Side of the Higgs

Pubblicità

LHC e il bosone di Higgs: la suspense continua

Ad un anno dall’annuncio da parte dei fisici del CERN sulla scoperta di un nuovo bosone scalare le cui proprietà sembrano essere consistenti proprio con quelle della famigerata “particella di dio”, pare che i giochi non siano ancora fatti. Senza alcun dubbio, ciò che sappiamo è che esiste in natura una nuova particella, un bosone … Continua a leggere LHC e il bosone di Higgs: la suspense continua

Il bosone di Higgs secondo Marc Sher

Pare che la particella osservata da LHC, le cui proprietà sono consistenti con quelle di “un” bosone di Higgs (post), abbia esattamente le caratteristiche descritte nel 1978 dal fisico teorico Marc Sher. Sher, che insegna fisica alla William & Mary College, ha dedicato la sua vita professionale alla fenomenologia del bosone di Higgs. Le analisi … Continua a leggere Il bosone di Higgs secondo Marc Sher

Quella particella che ‘tanto assomiglia’ al bosone di Higgs

Dal meeting Rencontres de Moriond attualmente in corso a La Thuile sul tema delle interazioni elettrodeboli e le teorie unificate, stanno emergendo alcuni risultati interessanti in base ai quali la particella osservata dai recenti esperimenti ATLAS e CMS presso LHC (post), le cui proprietà sembrano essere consistenti con quelle del bosone di Higgs, sembrerebbe essere ‘sempre di più’ l’elusivo bosone … Continua a leggere Quella particella che ‘tanto assomiglia’ al bosone di Higgs

La massa del bosone di Higgs e la fine dell’Universo

Il 21 dicembre 2012 doveva essere la data della fine del mondo (post). Oggi, ancora peggio, le notizie non sono confortanti nel senso che la fine del mondo non si limiterebbe al nostro pianeta bensì all’intero Universo. Queste conclusioni derivano dalle recenti misure della massa della nuova particella osservata all’LHC (post). Prima, però, concentriamoci sui … Continua a leggere La massa del bosone di Higgs e la fine dell’Universo

L’interazione ‘bosone di Higgs-gravità’ e l’unificazione delle forze della natura

Alcuni fisici dell’Università del Sussex hanno fatto un piccolo passo avanti al fine di verificare l’esistenza di una unica forza fondamentale della natura, che fu il sogno di Albert Einstein (vedasi Idee sull’Universo). Dopo l’annuncio dello scorso mese di Luglio della scoperta di una ‘nuova particella’ che sembra avere le proprietà consistenti con quelle del … Continua a leggere L’interazione ‘bosone di Higgs-gravità’ e l’unificazione delle forze della natura

La scoperta del bosone di Higgs – lectio magistralis di Leonardo Rossi

La scoperta del bosone di Higgs – lectio magistralis di Leonardo Rossi – Il 4 Luglio 2012 gli esperimenti ATLAS e CMS, che operano al Large Hadron Collider (LHC) del CERN, hanno annunciato la scoperta di una nuova particella con caratteristiche molto simili a quelle attese per il famoso “bosone di Higgs” (vedasi questo post).

L’importanza di essere, o non essere, il bosone di Higgs

A distanza di qualche giorno dal seminario tenutosi il 4 luglio al Cern di Ginevra sulla presentazione dei dati raccolti tra il 2011 e il 2012 dagli esperimenti ATLAS e CMS presso LHC e che hanno portato alla scoperta di una nuova particella (vedasi questo post), ci si interroga sulla possibilità che si tratti, o … Continua a leggere L’importanza di essere, o non essere, il bosone di Higgs

LHC, osservata una nuova particella ‘consistente’ con il bosone di Higgs

Oggi 4 luglio potrebbe essere una data da ricordare in quanto al seminario tenutosi al Cern di Ginevra i portavoce degli esperimenti CMS e ATLAS hanno presentato i risultati degli esperimenti confermando di avere osservato per la prima volta un nuovo bosone scalare avente rispettivamente una massa di 125,3 GeV e 126,5 GeV. Questi dati … Continua a leggere LHC, osservata una nuova particella ‘consistente’ con il bosone di Higgs

I risultati del Tevatron sul bosone di Higgs

Mentre i fisici del CERN si preparano ad annunciare domani 4 luglio una potenziale “scoperta” del bosone di Higgs, i colleghi del Fermilab non stanno a guardare. In un comunicato di ieri 2 luglio, i due gruppi CDF e DZero hanno presentato i risultati dei loro dati raccolti con gli esperimenti eseguiti al Tevatron dal … Continua a leggere I risultati del Tevatron sul bosone di Higgs