Archivi categoria: Astrofisica particellare

Idee sulla materia scura

È passato quasi un secolo da quando negli anni ‘30 un astronomo di origine svizzera, Fritz Zwicky, utilizzò per la prima volta il termine “materia scura”, quell’enigmatica componente che costituisce circa un quarto del contenuto materia-energia dell’Universo e che finora sfugge a qualsiasi spiegazione scientifica. I fisici possono misurare i suoi effetti gravitazionali sul moto delle galassie e degli altri oggetti celesti ma ciò di cui è fatta rimane ancora un mistero. Per arrivare ad una soluzione, gli scienziati hanno introdotto diverse ipotesi e un modo univoco per ognuna di esse allo scopo di rivelare le particelle che la compongono. Alcune idee sono emerse a seguito di una serie di tentativi per risolvere altri problemi di fisica fondamentale, altre stanno spingendo i limiti della nostra conoscenza verso ciò che si ritiene possa essere, o non essere, in definitiva la materia scura. Dunque, la domanda è: cosa potrebbe essere la materia scura? Vediamo qui di seguito un breve stato dell’arte sulle particelle maggiormente candidate. Continua a leggere Idee sulla materia scura

Pubblicità

Alla ricerca di materia scura ‘leggera’

Una delle domande che può sembrare in prima battuta paradossale è se le particelle che compongono la materia scura possono essere “leggere”. Oggi, tutta una serie di rivelatori sempre più sensibili, dati sperimentali e nuove teorie che tentano di far luce su questa enigmatica componente dell’Universo stanno guidando la ricerca verso queste candidate super-leggere, che potrebbero avere una massa persino inferiore a quella del protone. Continua a leggere Alla ricerca di materia scura ‘leggera’

La nascita ‘in diretta’ di un buco nero

I buchi neri sono gli oggetti più enigmatici e affascinanti dell’Universo. Di essi conosciamo molto poco e, nonostante sia noto che essi esistono nelle binarie-X che nei nuclei galattici attivi, non ne abbiamo mai visto uno in formazione. Oggi, però, gli scienziati sperano di utilizzare gli esperimenti sui neutrini, come il prossimo denominato Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE), attraverso i quali si spera di “assistere in diretta” alla nascita di uno di essi. Continua a leggere La nascita ‘in diretta’ di un buco nero

Hot Topics in General Relativity and Gravitation

In this centennial anniversary of General Relativity, we will hold a conference on Hot Topics in General Relativity and Gravitation with the motivation to emphasize the tremendous progresses that have been made in Astrophysics and in Cosmology since Einstein’s discovery of General Relativity (GR) in 1915. This international conference will be held at ICISE as part of the Rencontres du Vietnam. Continua a leggere Hot Topics in General Relativity and Gravitation

European Physical Society Conference on High Energy Physics

The European Physical Society Conference on High Energy Physics (EPS-HEP) is one of the major international conferences that reviews the field every second year since 1971 organized by the High Energy and Particle Physics Divison of the European Physical Society. The latest conferences in this series were held in Stockholm, Grenoble, Krakow, Manchester, Lisbon and Aachen. Continua a leggere European Physical Society Conference on High Energy Physics

Una survey galattica per studiare l’accelerazione cosmica

Sappiamo che l’Universo si espande ad un ritmo accelerato. Tuttavia, ciò che causa tale espansione accelerata rimane ancora un mistero. La spiegazione più plausibile è che esista una strana forma di energia, detta “energia scura“, che guida l’espansione cosmica. Oggi, un nuovo strumento astronomico, chiamato Physics of the Accelerating Universe Camera (PAUCam), cercherà delle risposte esplorando l’Universo con un metodo innovativo. La camera, che registrerà la posizione di circa 50.000 galassie, potrebbe far luce anche sulla natura della materia scura e quindi sull’evoluzione cosmica. Continua a leggere Una survey galattica per studiare l’accelerazione cosmica

14th Marcel Grossmann Meeting on Recent Developments in Theoretical and Experimental General Relativity, Astrophysics, and Relativistic Field Theories

The Fourteenth Marcel Grossmann Meeting on Recent Developments in Theoretical and Experimental General Relativity, Gravitation, and Relativistic Field Theory will take place at the University of Rome Sapienza July 12 – 18, 2015, celebrating the 100th anniversary of the Einstein equations as well as the International Year of Light under the aegis of the United Nations. Continua a leggere 14th Marcel Grossmann Meeting on Recent Developments in Theoretical and Experimental General Relativity, Astrophysics, and Relativistic Field Theories

9th International Conference on Interconnections between Particle Physics and Cosmology

Recent advances in observational astronomy and the discovery of 125-GeV Higgs boson have brought paradigm shifts on the potential connections between new fundamental particles and our understanding of their impact on the early universe and its evolution. With the content of the universe well known from astrophysical observations, a key aspect is that 27% of the universe appears to consist of dark matter. If current theories are correct, the particle physics candidate for this matter may well be observed in ongoing direct and/or indirect dark matter detection experiments or at the LHC. In addition, about 69% of the universe, the dark energy, still remains a significant mystery that major theoretical attempts are trying to understand. Continua a leggere 9th International Conference on Interconnections between Particle Physics and Cosmology

L’importanza di chiamarsi WIMP

La materia scura rimane uno dei misteri più profondi della fisica moderna. Una delle particelle maggiormente candidate, Weakly Interacting Massive Particle (WIMP), che vuol dire “particella massiva che interagisce debolmente con la materia ordinaria”, potrebbe essere catturata un giorno dai rivelatori terrestri. Di recente, alcuni progressi tecnologici stanno permettendo di incrementare molto rapidamente la sensibilità degli strumenti allo scopo di dare la caccia a queste presunte particelle. Continua a leggere L’importanza di chiamarsi WIMP

The XXII International Workshop on High Energy Physics and Quantum Field Theory

The Workshop continues a series of workshops started by the Skobeltsyn Institute of Nuclear Physics of Lomonosov Moscow State University (SINP MSU) in 1985 and conceived with the purpose of presenting topics of current interest and providing a stimulating environment for scientific discussion on new developments in theoretical and experimental high energy physics and physical programs for future colliders. Continua a leggere The XXII International Workshop on High Energy Physics and Quantum Field Theory