Il ‘cugino’ più pesante del bosone di Higgs

Nel periodo in cui Fabiola Gianotti prende il timone alla guida del CERN in qualità di nuovo Direttore Generale, in carica dal 1° Gennaio 2016, abbiamo di recente letto sul web la notizia secondo cui i fisici che lavorano al Large Hadron Collider (LHC) avrebbero scoperto una “nuova particella” che potrebbe essere considerata una sorta … Continua a leggere Il ‘cugino’ più pesante del bosone di Higgs

Esiste un solo bosone di Higgs?

Quando i fisici annunciarono la scoperta del bosone di Higgs nel 2012 (post), essi dichiararono che il modello standard delle particelle elementari si poteva considerare completo: in altre parole, era stato trovato finalmente il pezzo mancante del puzzle. Tuttavia, molte domande rimangono ancora senza una risposta e una di queste ha a che fare con … Continua a leggere Esiste un solo bosone di Higgs?

Il bosone di Higgs e il destino dell’Universo

La scoperta del bosone di Higgs (post) apre nuove sfide per la nostra comprensione della fisica quantistica. A meno che non si assuma l’esistenza di una “nuova fisica”, sembra che viviamo in un Universo che risulta leggermente instabile e perciò sarà destinato a decadere in maniera catastrofica.
Continua a leggere Il bosone di Higgs e il destino dell’Universo

Pubblicità

Il bosone di Higgs ha a che fare con l’asimmetria materia-antimateria?

Diversi esperimenti, tra cui il BaBar dello SLAC National Accelerator Laboratory, hanno tentato di spiegare alcuni concetti che riguardano il bilancio tra la materia e l’antimateria presente nell’Universo. Oggi, un teorico dello SLAC assieme ai suoi colleghi hanno sviluppato un metodo per verificare se il bosone di Higgs a che fare, o meno, con l’asimmetria … Continua a leggere Il bosone di Higgs ha a che fare con l’asimmetria materia-antimateria?

E se non fosse stato osservato il bosone di Higgs?

Ciò che hanno osservato i fisici del CERN in merito alla scoperta di una nuova particella potrebbe non riguardare il bosone di Higgs (post), nonostante ci assomigli tanto (post), e forse potrebbe non essere l’unica. È quanto emerge da un recente studio che ha analizzato tutti i dati scientifici che sono stati pubblicati in merito al … Continua a leggere E se non fosse stato osservato il bosone di Higgs?

Dalle nane bianche probabili indizi sulla ‘relazione’ bosone di Higgs-gravità

La scoperta del bosone di Higgs ha rappresentato un importante passo in avanti verso la comprensione del meccanismo mediante il quale le particelle acquisiscono la propria massa (post). Ora, dal momento che la massa è determinante per la gravità, la particella di Higgs potrebbe rivelarci preziosi indizi sulla natura stessa dell’interazione gravitazionale. In tal senso, è … Continua a leggere Dalle nane bianche probabili indizi sulla ‘relazione’ bosone di Higgs-gravità

Il destino dell’Universo è davvero legato al bosone di Higgs?

La risposta è: no! Il bosone di Higgs non è ‘pericoloso’ e non distruggerà l’Universo. Per fare meglio il punto su quanto riportato dai vari media in questi giorni, cominciamo con il dire che il bosone di Higgs è un tipo di particella, una minuscola fluttuazione di un campo scalare complesso detto campo di Higgs. … Continua a leggere Il destino dell’Universo è davvero legato al bosone di Higgs?

Il bosone di Higgs provocherà la fine dell’Universo?

Stephen Hawking ha scommesso 100 dollari con Gordon Kane sul fatto che i fisici non sarebbero mai stati in grado di rivelare il bosone di Higgs. Dopo aver perso la scommessa, a seguito dei risultati resi pubblici nel 2012 dai fisici di LHC (post), Hawking affermò che la fisica era diventata meno interessante. Ora, però, nella … Continua a leggere Il bosone di Higgs provocherà la fine dell’Universo?

Il bosone di Higgs è, forse, un ‘impostore esotico’?

Dalla scoperta della particella di Higgs (post) e dal segnale osservato dagli esperimenti CDF e DZero presso il Fermilab, i fisici si stanno ora concentrando sulla misura delle proprietà di questa particella. È importante, dunque, capire se abbiamo a che fare o con una nuova particella o se ce ne sono due o più che … Continua a leggere Il bosone di Higgs è, forse, un ‘impostore esotico’?

Il bosone di Higgs e le fasi primordiali dell’espansione cosmica

Due fisici, Fedor Bezrukov del RIKEN–BNL Research Center e Mikhail Shaposhnikov del Swiss Federal Institute of Technology a Lausanne, hanno proposto una nuova idea secondo la quale il bosone di Higgs, la particella che secondo il modello standard conferisce la massa alle particelle, sarebbe stato altrettanto responsabile sia del meccanismo fisico che ha determinato l’inflazione … Continua a leggere Il bosone di Higgs e le fasi primordiali dell’espansione cosmica