Viviamo davvero in un multiverso?

Una decina di anni fa, siamo arrivati ad un punto di svolta epocale per quanto riguarda la nostra comprensione del cosmo, grazie al fatto che gli astronomi hanno potuto far luce su tutta una serie di argomentazioni che hanno permesso di svelare, almeno in parte, come il nostro Universo sia evoluto da uno stato fisico primordiale estremamente denso e caldo, circa 13,8 miliardi di anni fa.

Ma una seconda, e persino più grande, trasformazione potrebbe prendere piede poichè ciò che vediamo e comprendiamo punterebbe davvero verso un’epoca cruciale dell’espansione cosmica inflazionaria durante la quale lo spazio si espanse ad un ritmo vertiginoso in una piccolissima frazione di secondo dando forma e volume all’Universo che ammiriamo oggi. Tuttavia, i cosmologi ritengono che l’inflazione cosmica possa fare di più: infatti, secondo alcune estensioni del modello del Big Bang, l’inflazione procederebbe in eterno generando non solo il nostro Universo ma anche una serie infinita di altri universi caratterizzati da proprietà fisiche simile o differenti che presi insieme formano un “multiverso” incredibilmente vasto e complesso. In questo video dal titolo Are we living in a multiverse? Eternal inflation, bubbles, and cosmic collisions che fa parte della serie SETI Talks, il cosmologo Anthony Aguirre dell’Università della California a Santa Cruz, racconta la nascita di questa idea, esplorando le sue implicazioni e discutendo come gli scienziati stiano cercando delle prove indirette dell’esistenza di “altri universi” per verificare sperimentale questa affascinante idea.

Pubblicità