Gli astronomi hanno scoperto che il gigantesco alone di gas che circonda la vicina galassia Andromeda è circa sei volte più grande e almeno mille volte più massiccio rispetto alle misure precedenti. L’alone scuro, quasi invisibile, si estende per circa un milione di anni-luce dalla galassia, a metà strada con la nostra galassia. Questi risultati sono alquanto promettenti perché gettano più luce sull’evoluzione e la struttura delle maestose e gigantesche galassie a spirale che sono le più comuni nell’Universo. I risultati su Astrophysical Journal.

Poiché il gas nell’alone di Andromeda è scuro, i ricercatori hanno osservato gli oggetti brillanti di fondo esaminando come cambia la loro radiazione man mano che attraversa il gas. È un pò come guardare la luce incandescente sul fondo di una piscina di notte. Le sorgenti ideali per far questo sono i quasar, nuclei di galassie attive particolarmente brillanti ed estremamente distanti. Gli scienziati ne hanno osservati 18 in modo da mappare la distribuzione della materia ben al di là del disco visibile della galassia. Lo scopo è quello di rispondere ad una delle domande che riguarda l’origine dell’alone. Le simulazioni su larga scala suggeriscono che l’alone si sia formato nello stesso tempo come tutto il resto della galassia e che sia composto essenzialmente da elementi pesanti che sono stati prodotti dalle esplosioni di supernovae. Ora, dato che viviamo all’interno della Via Lattea, non siamo sicuri di poter verificare l’esistenza o meno di un gigantesco alone di eguale massa che circonda la nostra galassia. Se la Via Lattea possedesse un alone analogamente enorme, le due galassie potrebbero già quasi toccarsi e fondersi lentamente ancora prima che le due galassie entrino in collisione. Infatti, le osservazioni di Hubble suggeriscono che Andromeda e la Via Lattea entreranno in collisione tra 4-5 miliardi di anni producendo una nuova galassia ellittica gigante (Milkomeda).
HST: Hubble Finds Giant Halo Around the Andromeda Galaxy
arXiv: Evidence for a Massive, Extended Circumgalactic Medium Around the Andromeda Galaxy