Grazie ad una serie di osservazioni realizzate con il telescopio spaziale Hubble, gli astronomi hanno fotografato otto strutture insolite, una sorta di “fantasmi” di quasar. Questi oggetti orbitano attorno alle proprie galassie e mostrano un color verde brillante. I risultati di queste osservazioni verranno pubblicati su Astronomical Journal.

Queste strutture a filamenti sono enormi e si estendono per decine di migliaia di anni-luce. Esse sono illuminate dalla radiazione che emerge dal nucleo galattico attivo, ossia un quasar, una regione compatta e molto luminosa che circonda un buco nero supermassiccio situato al centro della galassia. Il materiale galattico, principalmente composto da gas e polveri, precipita verso il buco nero, che diventa sempre più caldo, dando luogo ad un quasar luminoso da cui emergono getti di particelle relativistiche in direzione perpendicolare al disco di accrescimento che circonda il buco nero. In ciascuno di questi oggetti, il getto di un quasar ha determinato la formazione di queste strutture a filamenti, una volta invisibili, che col passare del tempo sono poi diventate brillanti a seguito di processi di fotoionizzazione. Alcuni elementi presenti nei filamenti, come l’ossigeno, l’elio, l’azoto, lo zolfo e il neon, assorbono la luce del quasar e la riemettono lentamente nel corso di migliaia di anni. Il loro colore verde brillante è principalmente dovuto all’ossigeno ionizzato. Il primo oggetto di questo tipo, denominato con la sigla IC 2497, è stato trovato nel 2007 dal progetto Galaxy Zoo. Osservazioni successive realizzate presso il Kitt Peak National Observatory e il Lick Observatory, hanno permesso di identificare 20 galassie il cui gas è stato ionizzato dalla radiazione del quasar piuttosto che dall’energia dovuta ai processi di formazione stellare. Una delle ipotesi introdotte dagli autori è che questi oggetti potrebbero essere, molto probabilmente, i resti di collisioni galattiche.
NASA: Hubble Finds Phantom Objects Near Dead Quasars
HST: Hubble Finds Phantom Objects Near Dead Quasars
arXiv: HST Imaging of Fading AGN Candidates I: Host-Galaxy Properties and Origin of the Extended Gas