Grazie all’effetto prodotto da una lente gravitazionale, gli astronomi che utilizzano l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) hanno scoperto un “anello cosmico” che rappresenta l’immagine deformata di una galassia distante.
L’allineamento fortuito di due galassie ha permesso di produrre una struttura davvero impressionante, detta tecnicamente anello di Einstein, una rara manifestazione del lensing gravitazionale predetto dalla teoria della relatività generale. Nell’immagine composita ALMA/HST dell’oggetto in questione, denominato con la sigla SDP.81, si nota la regione centrale brillante di color arancio dell’anello (l’immagine a più alta risoluzione ottenuta finora da ALMA) che rivela l’emissione associata alla polvere incandescente della galassia. Le parti a più bassa risoluzione dell’anello di Einstein sono invece relative all’emissione nella banda millimetrica della radiazione dovuta al monossido di carbonio (CO). La parte più estesa e diffusa che si vede al centro dell’anello è la galassia interposta, così come è stata osservata dal telescopio spaziale Hubble, e che rappresenta la lente gravitazionale.
ALMA: ALMA Sees Einstein Ring in Stunning Image of Lensed Galaxy