Uno studio dettagliato relativo ai moti di differenti popolazioni stellari distribuite lungo il disco della vicina galassia di Andromeda ha permesso di rivelare alcune notevoli differenze con la nostra Via Lattea. I risultati suggeriscono una evoluzione alquanto violenta nella storia di Andromeda, caratterizzata dalle interazioni con galassie satelliti più piccole.
Si ritiene che nell’attuale modello cosmologico standard, denominato modello Lambda Cold Dark Matter (ΛCDM), le galassie più grandi, come Andromeda e la Via Lattea, si sono evolute a seguito di processi di cannibalismo galattico a discapito di galassie satelliti minori, catturando le loro stelle e il gas. I cosmologi predicono che il 70 percento delle galassie a spirale dove è presente la struttura a disco, come quelle menzionate prima, abbiano interagito nel corso degli ultimi 10 mila anni almeno con una galassia satellite alquanto consistente. Di fatto, il disco della Via Lattea è troppo ordinato per giustificare un tale fenomeno mentre nel caso di Andromeda il disco descrive meglio le previsioni teoriche.
UCSC: Study of Andromeda’s stellar disk indicates more violent history than Milky Way
arXiv: A New Approach to Detailed Structural Decomposition: Kicked-up Disk Stars in Andromeda’s Halo?
arXiv: The Panchromatic Hubble Andromeda Treasury I: Bright UV Stars in the Bulge of M31
arXiv: The SPLASH Survey: Kinematics of Andromeda’s Inner Spheroid
arXiv: The Panchromatic Hubble Andromeda Treasury
arXiv: The SPLASH Survey: Spectroscopy of 15 M31 Dwarf Spheroidal Satellite Galaxies