Eta Carinae, il sistema stellare più massiccio e luminoso situato a circa 7.500 anni-luce dalla Terra, è composto da due stelle massicce le cui orbite eccentriche le fanno avvicinare ogni 5,5 anni. Gli astronomi conoscono l’oggetto molto bene soprattutto per il suo comportamento sorprendente: esso ha eruttato due volte nel 19° secolo per motivi che finora non sono molto chiari. Oggi, un gruppo di scienziati della NASA hanno condotto tutta una serie di osservazioni da terra e dallo spazio per creare un modello 3D che permetta di avere un quadro più accurato di Eta Carinae. Le nuove immagini fornite dal telescopio spaziale Hubble mostrano come gli inviluppi di gas ionizzato si stanno allontanando dalla stella a grande velocità, dell’ordine di qualche milione di chilometri all’ora, mentre un modello tridimensionale ci fa vedere delle caratteristiche che riguardano l’interazione tra le due stelle mai viste prima.
NASA: NASA Observatories Take an Unprecedented Look into Superstar Eta Carinae
arXiv: The three-dimensional structure of the Eta Carinae Homunculus