L’Astronomia alle frontiere della Scienza

L’astronomia è, per sua natura, una materia di studio interdisciplinare perchè coinvolge la matematica, la fisica, la chimica e la biologia. Gli astronomi utilizzano, e spesso sviluppano, la tecnologia più recente, i computer più veloci e i programmi più sofisticati. Nel libro che mi piace suggerire oggi, Astronomy at the Frontiers of Science, edito da Springer, ventidue eminenti scienziati di nove paesi discutono sulle modalità con cui l’astronomia interagisce con queste scienze. Tra i vari argomenti trattati, nel testo vengono esaminati gli strumenti moderni dell’astronomia e le loro relazioni con la tecnologia, l’industria, la politica e la filosofia. Inoltre, gli scienziati fanno il punto su ciò che vuol dire essere un astronomo, passando in rassegna la storia dell’astronomia ed il ruolo che essa ha nella società moderna.

Il libro contiene venti capitoli che sono raggruppati in quattro parti:

  • Astronomia e Fisica: si discute il ruolo dell’astronomia tra le varie branche della fisica delle alte energie;
  • Astronomia e Società: gli autori descrivono non solo il contesto storico dell’astronomia ma anche le problematiche che devono affrontare oggi gli astronomi, come i finanziamenti, le progettazioni, le collaborazioni su scala mondiale e i collegamenti con le industrie;
  • Gli strumenti di osservazione e la professione dell’astronomo: questa sezione è dedicata ai telescopi più piccoli e a quelli di grande dimensione, alla tecnologia degli specchi, al problema della raccolta, dell’archivio e della distribuzione dei dati, a cosa vuol dire essere un astronomo oggi ed il ruolo che hanno i planetari e i centri scientifici verso il grande pubblico;
  • L’Astronomia alle frontiere della conoscenza: in questa ultima parte viene focalizzata l’eterna ‘battaglia culturale’ tra astronomia e astrologia, gli sviluppi della moderna cosmologia, della planetologia e della più recente astrobiologia.

Insomma, il libro si rivolge ai professionisti ma anche agli istituti e alle agenzie spaziali ma soprattutto agli appassionati, agli studenti e naturalmente al grande pubblico.

 

Pubblicità

1 commento su “L’Astronomia alle frontiere della Scienza”

I commenti sono chiusi.