Stephen Hawking ha scommesso 100 dollari con Gordon Kane sul fatto che i fisici non sarebbero mai stati in grado di rivelare il bosone di Higgs. Dopo aver perso la scommessa, a seguito dei risultati resi pubblici nel 2012 dai fisici di LHC (post), Hawking affermò che la fisica era diventata meno interessante. Ora, però, nella prefazione relativa ad una nuova collezione di saggi e conferenze, denominata “Starmus“, il grande scienziato punta il dito sul problema per cui la cosiddetta “particella di dio” potrebbe un giorno rivelarsi responsabile della distruzione dell’intero Universo.
Ma Hawking non è da solo a pensare a questa eventualità. La teoria di una “fine del mondo provocata da Higgs”, in cui una fluttuazione quantistica crea una “bolla di vuoto” che si espande nello spazio e spazza via, per così dire, l’Universo, è esistita da qualche tempo. Tuttavia, possiamo stare tranquilli perchè tutto ciò non accadrà presto. Forse occorreranno 10 elevato alla 100 anni (cioè 1 seguito da 100 zeri!) prima che accada questo “evento” e perciò, almeno per adesso, possiamo stare tranquilli e continuare a condurre la nostra vita quotidiana. D’altra parte, può darsi che questo evento sia avvenuto nel passato perciò la nostra bolla di vuoto potrebbe essere già sulla buona strada qui adesso. Ma noi non lo sappiamo perchè essa procede alla velocità della luce e perciò non ci sarà alcun preavviso.
1 commento su “Il bosone di Higgs provocherà la fine dell’Universo?”
I commenti sono chiusi.