Betelgeuse si prepara ad una ‘collisione’ interstellare

Situata nella costellazione di Orione, Betelgeuse è stata di recente osservata dal telescopio spaziale Herschel che ha rivelato una serie di archi che circondano la più vicina super gigante rossa. I calcoli indicano che la stella e le sue strutture ad archi impatteranno una sorta di ‘muro di polveri’ tra 5000 anni.

Betelgeuse, che ha un diametro pari a circa 1000 volte quello del Sole e una luminosità circa 100 mila volte superiore, sta seguendo un percorso evolutivo che la porterà a formare una spettacolare supernova. Le recenti osservazioni nella banda del lontano infrarosso ottenute dal telescopio spaziale Herschel mostrano che i venti stellari stanno interagendo con il mezzo interstellare che circonda la stella e questo crea una onda d’urto man mano che la stella si muove nello spazio alla velocità di circa 30 Km/sec. Una serie di archi di polvere inframmezzati posti davanti alla direzione del moto della stella sono la prova della sua drammatica perdita di massa. In prossimità alla stella, si osserva un inviluppo più interno di materia che ha una struttura asimmetrica. Enormi celle convettive presenti nell’atmosfera stellare esterna sono, con ogni probabilità, il risultato di emissioni localizzate e raggruppate di detriti di polvere formatesi in stadi differenti nel corso della storia evolutiva della stella. Inoltre, si osserva una struttura lineare a grande distanza dalla stella, al di là delle strutture ad archi. Ora, mentre alcuni modelli precedenti hanno suggerito che questa ‘barra’ è il risultato di materia spazzata nel mezzo interstellare nel corso di un precedente stadio dell’evoluzione stellare, le analisi delle nuove immagini suggeriscono che si tratti o di un filamento lineare collegato al campo magnetico galattico oppure che si tratti della parte estrema di una nube interstellare vicina che viene illuminata da Betelgeuse. Nel caso in cui la struttura a barra è un oggetto completamente separato dalla stella, prendendo in considerazione il moto di Betelgeuse e dei suoi archi e la separazione tra queste e la struttura a barra, si calcola che l’arco più esterno colliderà con la struttura a barra tra 5000 anni, mentre Betelgeuse lo farà dopo circa 12.500 anni.

ESA press release: Betelgeuse braces for a collision

arXiv: The enigmatic nature of the circumstellar envelope and bow shock surrounding Betelgeuse as revealed by Herschel
Pubblicità