
Credit: Steve Howell/Pete Marenfeld/NOAO
Un gruppo di astrofisici dell’Università della California a Santa Barbara hanno identificato per la prima volta un sistema stellare binario composta da due nane bianche ottenendo misure dirette del raggio di una componente che è formata da elio puro.
NLTT 11748 è una stella di piccola massa, caratterizzata da un nucleo di elio ed è seguita attentamente grazie alle sue variazioni di luminosità. Le nane bianche sono i residui estremamente densi di stelle come il Sole e hanno dimensioni confrontabili con quelle dellaTerra. Una stella diventa nana bianca quando esaurisce il suo combustibile nucleare e tutto ciò che rimane è il suo nucleo più interno, tipicamente formato da carbonio e ossigeno. Una delle stelle di questo sistema binario è caratterizzata da un raro nucleo di elio e ha una massa pari a circa il 10%-20% rispetto a quella del Sole. L’esistenza di queste stelle speciali è nota da più di 20 anni. Gli studi teorici prevedono che queste stelle brucino il proprio combustibile ad elevata temperatura e sono più grandi delle dimensioni tipiche di una nana bianca. Fino ad oggi le loro dimensioni non sono state mai misurate e NLTT 11748 è il primo esempio in cui è stato possibile ottenere misure dirette del raggio confermando le previsioni teoriche. L’altra compagna è una nana bianca ‘normale’, composta principalmente da carbonio e ossigeno e la cui massa è pari al 70% la massa del Sole. Questa componente è più massiccia e molto più piccola dell’altra compagna. La luce che essa emette è circa 30 volte più debole della sua compagna.
arXiv: DISCOVERY OF THE ECLIPSING DETACHED DOUBLE WHITE DWARF BINARY NLTT 11748