
Credit: NASA, ESA e G. Bacon (STScI)
Osservata nella Grande Nube di Magellano la stella con il più breve periodo di rotazione. La rotazione della stella è talmente elevata che le intense forze centrifughe l’hanno deformata schiacciandola nella direzione dei poli.
E’ nota con la sigla VFTS 102 e si tratta della stella con il più breve periodo di rotazione, circa 100 volte superiore rispetto a quello che caratterizza la nostra stella. Le estreme forze centrifughe hanno talmente deformato la stella schiacciandola in un modo tale da farle assumere una forma allungata. Inoltre, la stella è circondata da un disco di plasma ad elevata temperatura lungo il quale la materia viene dispersa nel mezzo interstellare.

Credit: STScI
Gli astrofisici ritengono che la rotazione della stella possa essere stata accelerata in seguito all’accrescimento di materia assorbita da una stella compagna parte di un sistema binario che è successivamente esplosa formando una supernova. La stella si trova a circa 160 mila anni-luce nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.